I dialoghi e come scriverli
- Alessandro Granieri
- 13 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Ero studente universitario del corso di laurea in lingue e letterature straniere. Alla Sapienza, il piano di studi statutario prevedeva un'annualità obbligatoria di lingua italiana scritta. All'esame, ricordo con nitidezza di dettagli, una domanda mi sorprese e colse sprovvisto: volevano fosse chiarita la funzione dei dialoghi nella struttura narrativa. Senza grandi conoscenze, con un po' di incoscienza, ricordo di aver scritto che il dialogo permette che la narrazione proceda. Due o più personaggi si scambiano battute perché i fatti possano svilupparsi e la trama evolvere nel suo sviluppo.
Stasera, ho imparato un'altra cosa molto utile. La condivido con voi con molto piacere e con l'entusiasmo di un bimbo che scarta il suo regalo di Natale inaspettato.
Esistono dialogue tag e beat (altrimenti detti action tag). Le loro funzioni sono varie e, scopro, anche la loro efficacia. Con dialogue tag ci si riferisce a tutti i verbi di riporto del discorso (i.e. dire, ritenere, pensare, chiedere, rispondere, borbottare, balbettare, sussurrare). I beat, invece, sono le azioni che i personaggi compiono subito dopo aver detto qualcosa.
Consideriamo questi due esempi:
A)
"Che vuoi?" chiede Michele a Carla.
"Attenzione" risponde quella, in lacrime.
B)
Michele si avvicina a Carla cercando di abbracciarla. "Che vuoi?".
Carla chiude le palpebre dal bruciore, lascia così venire giù dall'occhio sinistro una lacrima che le solletica la guancia, si infila nell'angolo della bocca seguendo le dolci forme del suo viso, e le ricorda il sapore del mare. "Attenzione".
Non è un esempio perfetto, lo so. Domani, o fra qualche ora, vorrò modificarlo cento e altre cento volte. Saprete voi stessi indicarmi mezzi e tecniche migliori per esprimere in forma più efficace il dolore di una donna che sente di non essere più il centro degli interessi del suo amato. L'intento, però, qui è un altro. Da un lato vorrei che fosse chiaro come un beat incide sulla qualità del dialogo in un testo. Dall'altro, credo sia evidente capire quanto è difficile scrivere dialoghi che siano sostenibili, funzionali e verosimili.
Opmerkingen